La scelta giusta per proteggere l'ambiente e il motore, risparmiando.
Lo scopo di
Fuel Quality è di offrire carburanti di alta qualità, nel rispetto delle linee guida della
Fuel Quality European Commission Climate Action.
La Commissione EU ha emesso una Direttiva sulla Qualità dei Carburanti (
Fuel Quality Directive o
FQD), un provvedimento necessario per ridurre l'impatto ambientale dovuto al loro utilizzo.
Nusa Urbancic, policy manager presso l’associazione per il trasporto ecologico
Transport & Environment, ha dichiarato che c'è il bisogno di una Direttiva sulla Qualità dei Carburanti, perché i trasporti sono la più grande fonte di emissione di
CO2 e se l'Europa vuole raggiungere l'obbiettivo di riduzione delle emissioni previsto per il 2030, deve obbligatoriamente applicare la FQD, prima e dopo il 2020.
Molto si è già fatto, infatti negli anni, in modo progressivo, si è via via diminuita la presenza nel carburante di Zolfo ed eliminato i metalli pesanti come piombo e manganese, incentivato l’uso di additivi ecologici come acqua e bio carburanti.
Si è voluto anche imporre ai produttori di veicoli, la produzione di motori con caratteristiche tali da garantire il buon funzionamento con l’uso di questi carburanti e l’installazione di sistemi di abbattimento delle emissioni inquinanti dei fumi di scarico, appositamente progettati per ridurne l’effetto inquinante dei gas, come ossidi di carbonio, ossidi di azoto e di solidi come il particolato.
Si è istituito anche un organo di controllo europeo (CEN)
Per raggiungere questi importanti obbiettivi risulta necessario che tutti gli uomini facciano la loro parte, perché si rischia di vanificare ogni sforzo.
Limitare l’uso dei veicoli a motore e, quando questo non è possibile, fare tutto il possibile per limitarne l’inquinamento. L’azione più semplice ed efficace per ogni automobilista è assicurarsi del buon funzionamento del proprio mezzo.